WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi3
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

Acquistare una fetta di dolce vita – Rassegna China Daily

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News Il Ago 09, 2016

I Cinesi sono sempre più interessati ad acquistare un immobile in qualsiasi parte dell’Italia, per godere della cultura e della bellezza naturale del paese.

I recenti e corposi acquisti delle squadre di calcio di Serie A, da parte di investitori cinesi, possono fare notizia, ma le grandi società non sono le sole a investire fortemente in Italia. La classe benestante e quella media dei Cinesi sono anch’essi interessati ad acquistare immobili a livello nazionale, pur di conquistarsi così un pezzo di “dolce vita”, la stessa che rende rinomato il paese.

Negli scorsi 18 mesi, i cittadini cinese hanno speso 600 milioni di euro ($658 milioni) nell’immobiliare italiano, questo secondo World Capital Group, società di consulenza immobiliare con headquarter a Milano e con uffici siti a Beijing e a Shanghai.

Il CEO della società, Andrea Faini, altresì Consigliere della Camera di Commercio Italo Cinese, dichiara di aver lavorato a stretto contatto con gli investitori e le banche cinesi, inclusa la Bank of China e la China Construction Bank.

Entrambe hanno aperto delle sedi a Milano per facilitare le transazioni, mentre l’Agriculture Bank of China sembra intenta a fare lo stesso. – dichiara Faini – Tale presenza, dunque, sembra essere un indicatore della robusta attività cinese in Italia.

Alberto Rossi, un analista di Fondazione Italia Cina, un network indipendente delle società italiane e cinesi, stima che l’ultimo anno “ha sicuramente visto un incremento di almeno il 35%”, questo ancor di più, considerano i Cinesi abbienti che puntano le loro risorse sugli immobili.

Secondo il Giornale, importante quotidiano che ha ripreso uno studio realizzato dalla Bank of China, il 60 % dei Cinesi benestanti sono intenti a investire nell’immobiliare italiano.

Le motivazioni sono differenti. “Alcuni sono interessati alla rivendita e all’affitto, altri stanno semplicemente acquistando la loro seconda casa, e altri ancora acquistano abitazioni poiché si trasferiscono in Europa con il visto degli investitori”, commenta Faini.

“Certamente, i Cinesi amano le abitazioni italiani e le motivazioni sono piuttosto evidenti,” – commenta Faini – aggiungendo che gli imprenditori, i capitali di rischio e i cittadini della classe media sono coinvolti dal fascino dello stile di vita italiano.

Un’altra ragione importante è collegata al prezzo degli immobili, che per sette anni consecutivi ha registrato un calo, con una media del 23% dal 2008; stando a quanto ha rilevato la Banca Centrale Europea.

Relativamente al calo dei prezzi, oggi, essi continuano ad alimentare gli investimenti, anche se Nomisma, società economica di ricerca, ha stimato che i prezzi di vendita degli immobili residenziali registreranno un incremento del 1.7 % nel 2017.

Gli acquirenti cinesi sono largamente concentrati a Milano, Venezia, Roma e Firenze, ma gli immobili situati in aree meno conosciute come Bologna, Perugia e Udine sono comunque popolate.

Faini dichiara che Milano è la location top del mercato immobiliare per I clienti cinesi, questo dovuto al suo ambiente economico, servizi e qualità di vita. “Milano è molto di appeal per i Cinesi, in quanto capitale del fashion e del design.” – afferma Faini.

Gli appartamenti nel Centro Storico della città possono essere venduti da 4.400 a 17.500 €/mq, mentre quelli situati in aree periferiche vanno dai 2.000 ai 10.000 €/mq.

Negli ultimi due anni, World Capital Group ha gestito transazioni dal valore combinato di 25 milioni di euro per clienti Cinesi; la maggior parte degli appartamenti dei dirigenti esecutivi, tuttavia, molto spesso non si trovano a Milano.

“Loro amano Milano perché è una città vivibile, graziosa e che offre un’educazione occidentale di alta qualità per i bambini.” – dichiara Faini.

Gli appartamenti della città più ricercati e costosi sono stati rinnovati come appartamenti storici. Faini ha inoltre dichiarato che un nuovo trend per i Cinesi è quello si investire in strutture ricettive, come il 4 stelle Ramada Hotel.

“I prezzi partono da 200.000 € per un appartamento di 50 sqm.” – dichiara Faini – “Inoltre, nel Centro Storico vi sono gli Appartamenti Armani a risultare di grande appeal, con costi medi di 600.000 € per 50 mq”.

World Capital Group ha recentemente venduto una villa nella periferia di Milano a 800.000 €, a una famiglia di Beijing. “La superficie totale dell’area è di 230 mq più giardino”. – aggiunge Faini.” I prezzi sono al limite minimo della città”

Fosun Goup, un agglomerato Cinese, ha investito 350 milioni di euro in un edificio nel Centro di Milano in Piazza Cordusio, che sarà trasformato in uffici, appartamenti e hotel I lavori sono in corso per 35.000 mq di immobile.

L’investimento Cinese Ltd ha anche somministrato 70 milioni di euro nel distretto residenziale di Milano, area denominata Poerta Nuova, dove si prospetta l’acquisto di un edificio residenziale a molti piani.

“Milano è una città davvero importante per i Cinesi” – dichiara Zhu Xiaodong, CEO della China Investment Ltd.

Milano ha registrato il più grande aumento in numeri di case vendute nell’ultimo anno, più di 13,4 %. Gli immobili residenziali venduti a Roma sono aumentati dello 0,8 %.

Le case a Roma sono più convenienti, con un range di prezzi da 4.000 a 15.000 €/mq. A Venezia, una delle città più visitate al mondo, i prezzi rimangono alti, aggirandosi dagli 8.000 ai 20.000 €/mq.

Gli esperti affermano che acquistare immobili in Italia è un ottimo modo di proteggere il capitale faticosamente conquistato, perché mantiene un valore intrinseco, nonostante l’oscillare della bolla dei prezzi.

“Il mercato immobiliare italiano è solido” – dichiara Faini.

Maurizio Fabiani, fondatore di Luxurideas, una società di real estate di Milano, aggiunge: “I Cinesi amano le case italiane, perché possono possedere la proprietà assoluta, la costruzione e la terra su cui si erge, questo a titolo definitivo e in perpetuo”.

Un recente sviluppo è l’acquisto della storica sede della Zecca dello Stato in Piazza Verdi a Roma. L’immobile sarà convertito in un lussuoso hotel, gestito da Rosewood Hotels e Resorts International Ltd, sussidiaria di New World China Land Ltd.

Quando si devono comprare le case, – dichiara Fabiani – molti dei clienti Cinesi non sono uomini di affari, ma pensionati o persone vicine alla pensione.

“Sono tentati dal sogno di comprare una struttura nel territorio italiano, trascorrendo qui le vacanze e convertendola in un introito per il futuro” – dichiara Fabiani.

In particolare, i clienti Cinesi “amano le località panoramiche e le dimore storiche con affreschi”, inoltre, essi hanno mostrato una preferenza per gli immobili situati sul Lago di Como o fattorie ristrutturate in Toscana e Umbria, circondate dal verde e caratterizzate da pavimenti in cotto e travi in legno”.

“Alcune di queste stupende proprietà possono essere vendute al solo prezzo di 2.000 €/mq”, – dichiara Fabiani – “I Cinesi amano la natura e l’aria pulita e sono affascinati dalla dolce vita, il nostro cibo e il nostro vino.”

Fonte: China Daily
-> Leggi l’articolo in inglese

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    30th Marzo 2023 giovedì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?