WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

City Logistic: maggiore attenzione per la mobilità e la gestione degli hub

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Set 17, 2020

Come abbiamo potuto constatare nelle scorse settimane, le evoluzioni generate dalle nuove meccaniche della logistica, in seguito all’impatto del COVID-19, hanno trovato immediata applicazione, generando tuttavia un impatto sulle nostre infrastrutture che, pur avendo ricevuto negli ultimi anni importanti miglioramenti e pianificato altrettante opere di potenziamento, hanno subito un’importante scossa.

In particolar modo, come è anche emerso dal nuovo Borsino Immobiliare della Logistica, la componente e-commerce è senza dubbio la più importante in termini di rapidità di evoluzione e di impatto. Tutto ciò comporta una considerazione di una nuova rivoluzione delle infrastrutture, con un focus maggiore sulla logistica cittadina e last-mile, la cosiddetta City Logistic.

Tematica rimasta dietro le quinte negli ultimi anni, la City Logistic torna alla ribalta con la creazione o riqualificazione di hub logistici di dimensione variabile sempre più verso il centro cittadino, per la consegna delle merci direttamente a casa.

A differenza dei centri di distribuzione urbana che, seppur considerati come una forma di moderna logistica distributiva, fungono solo da spazio di magazzino, senza avere una componente “agile”, come invece viene richiesto dai veloci e intensi volumi e movimenti dell’e-commerce.

Tutto questo porta all’esigenza di incrementare la rete logistica con Transit Points ad hoc, spesso in spazi condivisi, per agevolare lo smistamento delle merci dai diversi vettori agli acquirenti.

La prima introduzione che balza all’occhio è l’inserimento di spazi ad uso dei consumatori diretti, tramite Pick-Up Points per coadiuvare, ove possibile, le difficoltà generate dall’avvicinarsi ai centri urbani dei Transit Points.

Ovviamente queste evoluzioni influenzano sulle società logistiche, che avendo attualmente necessità di utilizzare due autisti e due tipologie diverse di mezzi per il trasporto e per la consegna, devono far fronte ad un aumento dei costi di gestione, oltre alla dilatazione dei tempi di delivery.

Per far fronte a tale situazione, potrebbe essere opportuno attingere dagli altri competitor europei, sia dal punto di vista gestionale che dal punto di vista organizzativo.

A tal proposito sono interessanti da prendere come riferimento 3 modelli di gestione degli hub logistici già utilizzati in Europa:

1) Il modello cooperativo: il Transit Point viene gestito in cooperativa in modo da permettere una suddivisione dei costi e dell’operatività, pur mantenendo l’accesso anche per esterni (utilizzato in Germania);

2) Il modello amministrativo: il Transit Point viene gestito secondo particolari licenze amministrative, regolamentate sia come fasce orarie di utilizzo che come tipologia e quantità di mezzi che possono transitare (utilizzato in Olanda);

3) Il modello pubblico: interamente gestito dalla pubblica amministrazione che, tramite bando, affida ad una società privata la gestione. Tale modello risulta il meno applicato, poiché tiene conto di diversi fattori non riscontrabili in molte location (utilizzato nel Principato di Monaco).

Già dal 2012 sono state programmate delle evoluzioni delle filiera con un accordo in cui fa da capofila la città di Torino, con in previsione diversi progetti di miglioramento e indicazioni ai comuni per implementare nuove infrastrutture.

Di seguito alcune esempi oggi attuali con le tendenze del mercato:

  • Riconversione degli immobili vetusti o dismessi in funzioni più in linea con la logistica e la catena distributiva;
  • Trasformazione dei Centri di Distribuzione urbana in Hub moderni;
  • Valorizzazione della rete ferroviaria;
  • Tracciamento di rotte e programmazione delle consegne in città.

Infine, per agevolare tali cambiamenti, si potrebbe supporre l’applicazione di un sistema di accreditamento, con incentivi e controlli, utilizzando i suddetti modelli di governance.

-> Visualizza la nostra selezione di Immobili logistici

 logistico industriale

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?