WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

Il Covid-19 lascia un segno “green” sulla Logistica: dalla Spagna un insegnamento per il futuro

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Lug 02, 2020

Nell’immaginario collettivo il settore logistico, in particolare l’attività intensiva, viene ricollegato alla produzione di inquinamento e di traffico.

Nonostante i recenti sviluppi tecnologici abbiano dimostrato come una logistica “Green” possa essere un progetto di successo sempre più vicino alla realizzazione, la diffusione di queste innovazioni è ancora molto acerba.

L’impatto della pandemia, come più volte abbiamo potuto analizzare, ha portato in primo piano la macchina logistica e i suoi funzionamenti, fino a quel momento rimasti dietro le quinte. Eppure dietro alla movimentazione delle merci, c’è tutto un mondo fatto di strutture, strumenti e personale, che generano “valore” all’intera filiera.

Lo dimostra infatti un’interessante linea di pensiero che ha preso forma nel Sud Europa, precisamente in Spagna, ovvero la ricostruzione Economica sostenibile, un manifesto siglato da grandi nomi della logistica con lo scopo di proteggere l’ambiente.

Questa una consapevolezza già conscia, ma che ha visto la sua spinta nella situazione drammatica appena vissuta dalla penisola iberica in parallelo al resto d’Europa.

Secondo quanto espresso nel Manifesto, che è stato sottoscritto da Logista, un player della logistica nel sud dell’Europa, e prodotto da una serie di organizzazioni ecologiste spagnole (Ecología y Desarrollo o Ecodes, Grupo Español para el Crecimiento Verde e SEO/Birdlife) e dagli enti di ricerca Real Instituto Elcano, Centro Vasco para el Cambio Climático e dalla Universidad Politécnica de Madrid, il COVID-19 non lascia molte alternative per la ripresa.

Occorre pertanto ripensare ad un modello di società più solida e prospera, ma per fare ciò è necessario scommettere sui valori della sostenibilità e della salute, sia ambientale che delle persone.

All’interno del manifesto si legge che l’Alleanza ha come obiettivo la nascita di un modello di crescita sostenibile e duraturo da applicare a tutti i Paesi comunitari, ma in particolare modo, data la nazionalità degli attori coinvolti, alla Spagna.

La nazione iberica offrirebbe infatti ottime condizioni per applicare strategie ambientali basate sulle energie rinnovabili, sulle potenzialità del territorio, sul tessuto industriale e sulla transizione energetica.

Tutte condizioni che si riscontrano anche in Italia, che in quanto a produzioni di energie rinnovabili rimane infatti al passo con i Paesi Europei.

Questa nuova svolta “Green” oltre ad aumentare sicuramente i nuovi sviluppi in ambito energetico e gestionale, potrà produrre effetti positivi a breve e lungo termine, sulle percezioni del compartimento logistico sia agli occhi degli operatori del settore che degli investitori, aumentando il valore delle infrastrutture e la spinta positiva all’espansione.

 logistico industriale

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?