
All’interno dello Snapshot troverai:
- Overview dell’offerta ricettiva e dei flussi turistici in Italia
- Performance. Conflitto Russo-Ucraino impact e scenari evolutivi
- Interviste al mondo professionale
Nonostante le preoccupazioni legate al conflitto, il mercato turistico italiano sembra continuare a godere di una salute sostanzialmente buona, con qualche leggera contrazione in misura inferiore al 5% nelle prenotazioni rispetto al 2021 e, prevalentemente, circoscritti all’utenza proveniente dai Paesi della Mitteleuropa.
Questo lo scenario emerso nel nuovo Snapshot “Quali effetti avrà sul turismo Italiano il conflitto Russo-Ucraino?”, realizzato dal Dipartimento di Ricerca di WCG, che fornisce una previsione dell’impatto che il conflitto Russo-Ucraino avrà sul settore alberghiero in Italia.
Focalizzandoci sui dati emersi dalla ricerca, nel 2022 si stima una riduzione di circa 360 mila pernottamenti dovuti all’assenza di viaggiatori russi in Italia e una perdita della spesa turistica di circa 30 milioni di euro.