World Capital Real Estate

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
+39 02.95305886
World Capital Real Estate

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02.95305886
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
World Capital Real Estate

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
+39 02.95305886

L’Hospitality Italiano tiene testa alle startup di home sharing e raggiunge un +9%

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2017, news2 Il Giu 19, 2017

Come ogni anno, è arrivato il momento di iniziare a valutare quale potrebbe essere la meta turistica, nazionale o internazionale, per le proprie vacanze estive.

Per quanto riguarda l’hospitality italiano, l’inizio del 2017 risulta positivo e incoraggiante, registrando una crescita del comparto del 9% e un progressivo interesse da parte degli investitori.

Dall’ultima indagine svolta dal Dipartimento di Ricerca interno di World Capital, infatti, il volume degli investimenti nel settore si attesta a circa 1,142 milioni di euro, traducendosi così in una crescita del 28% rispetto all’anno precedente.

Un altro dato interessante, emerso dall’analisi di World Capital, e che risulta interessante da evidenziare è l’aumento della domanda del turismo internazionale, che si attesa a circa+4% rispetto al 2016, quando si registravano circa 46 milioni di turisti stranieri.

In concomitanza alla crescita del settore hospitality italiano, in questi ultimi anni si assiste a un progressivo sviluppo delle startup di home sharing, che puntando sulla semplicità e l’innovazione, cercano di soddisfare il bisogno primario dei turisti di guadagnare tempo e sentire più liberi. Circa il 40% dei viaggiatori, infatti, non riesce a compiere il check-inall’interno della fascia oraria predefinita, ben due italiani su cinque. A tal proposito, a Firenze è nato “Keesy”, primo servizio al mondo di check-in e check-out 2.0, del tutto automatizzato e utilizzato dalle startup di home sharing. I Keesy point sono sempre operativi e offrono vari servizi, dalla raccolta del materiale anagrafico degli ospiti, alla riscossione della tassa di soggiorno. Tale startup ha registrato un grande impatto sul mercato dell’home sharing, il cui volume si era già quadruplicato dopo l’evento Expo a Milano. Non a caso, oggi l’Italia si conferma il terzo paese al mondo per giro d’affari dopo Francia e Stati Uniti.

Tuttavia, il settore ricettivo italiano continua a rispondere bene agli stimoli del mercato, sia per l’offerta di strutture alberghiere sempre più moderne e attrezzate, sia per via degli incentivi promossi dal Governo. A tal proposito, nelle settimane scorse è stato approvato l’emendamento alla c.d. Manovrina, che rimodella il Tax Credit a supporto delle imprese alberghiere, eliminando il tetto massimo di spesa previsto per l’acquisto di mobili e complementi di arredo.

“In questi mesi, oltre che da una significativa crescita del settore, l’hospitality italiano è caratterizzato da un turismo che si fa sempre più sostenibile e attento all’ambiente e alla cultura locale. – dichiara Neda Aghabegloo, Responsabile Dipartimento di Ricerca di World Capital – Un turismo responsabile capace non solo di evitare lo spopolamento, ma soprattutto salvaguardare la bellezza e il paesaggio delle location turistiche.”

-> scarica comunicato stampa
-> Consulta e Richiedi il nostro Report Mercato Hotel

 home sharing, hospitality, immobiliare, italia, news, startup

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • Comunicato Stampa
    • Curiostià immobiliari
    • hotel
    • hotel 16
    • Interviste
    • Interviste 2018
    • Interviste 2019
    • Interviste 2020
    • Logistics
    • logistics
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-
    • News-2009
    • News-2018
    • news2
    • office 16
    • Press
    • Press 2015
    • Press 2016
    • Press 2019
    • Press 2020
    • Rassegna Stampa
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • residenzial/estero 16
    • retail 16
    • test
    • Uncategorized @ca
    • Video – Foto
    • Video – Photos

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    World Capital Real Estate

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 0295305886

    info@worldcapital.it

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    14th Aprile 2021 mercoledì!
    World Capital Real Estate
    • Login
    Forget Password?