-
Il valore strategico della funzione “logistica”?
-
Le risorse umane che operano negli impianti logistici?
-
Le principali tipologie di “impianti logistici”?
-
I fattori chiave delle diverse “tipologie di logistica”?
-
Il valore della logistica generato sul territorio?
CLICCA QUI PER VISIONARE LA PREVIEW DEL REPORT
Il rapporto realizzato dal Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School, in collaborazione con World Capital, ha l’obiettivo di misurare il “valore” generato dalla logistica nei magazzini. La ricerca è stata svolta a livello nazionale analizzando oltre 260 casi in molteplici settori industriali per un totale di 7 milioni di mq coperti.
Ovviamente esistono varie “tipologie di attività logistiche” che generano un valore diverso per metro quadro occupato, in relazione alla presenza di manodopera qualificata, alle lavorazioni a valore aggiunto e ai sistemi automatizzati che determinano una diversa configurazione dell’impatto sociale ed economico sul territorio in cui sono insediate.
Dall’analisi dei casi è stato possibile derivare una serie di indicatori chiave, specifici per le diverse tipologie di attività logistica, che determinano la capacità di un impianto logistico di generare valore sia in termini di occupazione che di impatto economico diretto, indiretto e indotto.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_empty_space][vc_custom_heading text=”COMPILA QUI IL FORM PER RICHIEDERE IL REPORT COMPLETO” font_container=”tag:h2|font_size:20|text_align:left|color:%23aa1a2c” google_fonts=”font_family:Raleway%3A100%2C200%2C300%2Cregular%2C500%2C600%2C700%2C800%2C900|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal” css=”.vc_custom_1592904853445{margin-bottom: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_empty_space]