WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali

Di

ROBERTO FAINI

Pubblicato in eventi Il Mag 05, 2021

La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali

E-commerce e logistica

Snapshot
Scarica il Report

Borsino Immobiliare Logistico

Report 2020-2
Preview Report

Un interessante momento di confronto, durante il quale il Prof. Fabrizio Dallari, direttore del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School e l’Ing. Martina Baglio, collaboratrice dello stesso Centro, hanno presentato i risultati della ricerca realizzata nel 2020 dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico (OSIL) della LIUC Business School, in collaborazione con Fedespedi, sui magazzini utilizzati dalle imprese di spedizioni internazionali.  

Attraverso l’attività condotta dai ricercatori del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management, supportati dall’advisory board di spedizionieri ed esperti del real estate logistico, sono state identificate quali caratteristiche peculiari deve possedere l’immobile per garantire un servizio di grande qualità.  

Dalla ricerca, condotta su un campione significativo di magazzini suddivisi per trasporto aereo, mare o terra, è emerso che Il 25% degli immobili analizzati raggiunge un punteggio di qualità medio-alto, superiore al 70%, mentre il 9% totalizza uno score complessivo superiore al 80%. 

 

Tali risultati sono stati rilevati attraverso un innovativo sistema di valutazione che prende in considerazione 4 ambiti per determinare la qualità assoluta e relativa di un magazzino: location (contesto di riferimento e prossimità reti di trasporto), esterno (piazzali, aree esterne e baie di carico), edificio (forma e dimensioni e struttura), interno (uffici e spazi accessori, dotazioni impiantistiche). 

È importante sottolineare che per ciascun magazzino la qualità risultante è diversa a seconda della modalità di trasporto considerata, ognuna con diverse scale di peso che differiscono per un numero limitato di domande. 

Per esempio il layout irregolare dell’immobile ha un impatto più grande sul trasporto via terra, rispetto a quello mare, o ancora, non possedere la certificazione TAPA penalizza maggiormente il trasporto aereo rispetto a quello mare.  

Soffermandoci infine sull’ubicazione dei magazzini, dalla ricerca emerge che la provincia di Milano è l’area privilegiata di insediamento degli spedizionieri con un totale di 337 sedi, considerando sia quelle degli HQ dei gruppi internazionali, sia quelle delle unità operative di imprese con sede fuori dalla Lombardia. 

Il webinar, introdotto dal Presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, e moderato da Andrea Faini, CEO di World Capital, ha visto inoltre la partecipazione attiva di autorevoli esperti del settore, come Dario Novella, Head of Security & Operational Resilience – DHL Global Forwarding, Alessandro Finocchiaro, Real Estate Officer – DB Schenker e Luca Cazzaniga, Strategy & PMO – DB Schenker, Roberto Buttà, Presidente – Vector, Emanuele Sirtori, General Service Manager – JAS, Stefano Vaccari, Logistics Line e Ilaria Pasta, Technical & Marketing Coordinator – Kontractor. 

WCG – World Capital Group

Sede Operativa:

Viale Francesco Restelli, 3/7
20124 - Milano - Italy

+39 02477245

info@worldcapital.it

Documenti e contatti

Privacy Policy

Ricerca veloce:

  • – Capannoni in affitto a Milano
  • – Capannoni in vendita a Milano
  • – Capannone da affittare o vendere
  • – Uffici in affitto a Milano
  • – Uffici in vendita a Milano
  • – Hotel in vendita a Milano
  • – Hotel in vendita Roma
  • – Hotel in vendita a Venezia
  • – Hotel in vendita a Firenze
  • – Hotel in vendita
  • – Hotel in Affitto o Management in Italia
  • – Investimenti Immobiliari
  • – Negozi in affitto a Milano
  • – Negozi in vendita a Milano

© 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
27th Gennaio 2023 venerdì!
WCG – World Capital Group
  • Login
Forget Password?