
Il Bel Paese si posiziona al primo posto della classifica delle dieci destinazioni turistiche secondo i dati pubblicati da UNWTO a Febbraio 2021, superando paesi come Tailandia, Spagna e Francia.
Le rilevazioni provengono dal Travelsat Sentiment Index, una tecnica avanzata basata sull’ascolto sociale applicata a viaggi e destinazioni sviluppata da TCI Research.
Net Sentiment Score: cosa sono?
L’Italia dunque risulta prima nel Net Sentiment Score degli utenti, KPI strategici relativi alla popolarità delle destinazioni monitorate nelle conversazioni sui social web, in base alla percentuale di commenti positivi e negativi.
Tale reputazione digitale è caratterizzata da diversi fattori che contribuiscono ad aumentare o diminuire l’attrattività della destinazione: recensioni (da TripAdvisor, Ctrip, Google, ecc.), attività turistiche dirette, comunicazione, situazione politica, cibo, attività culturali e fattori esterni, come per esempio la pandemia che alimenta ancora circa il 25% delle conversazioni web totali di viaggio.
La sfida per le destinazioni è dunque quella di non deludere i visitatori, che quando scelgono una determinata destinazione per il loro viaggio si aspettano di vivere un’esperienza completa.
La domanda di voli è aumentata del 50.4%
Nonostante gli effetti della pandemia le persone vogliono riprendere a viaggiare, incentivando così l’industria dei voli. Secondo i dati IATA di Febbraio 2021 la domanda di voli è aumentata del 50.4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in concomitanza con l’invio del lockdown totale.
Rispetto al 2019 si assiste ad una ripresa dell’industria dei voli del 50.6%, segnale incoraggiante per il mondo dell’hotellerie e dei viaggi.