WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

Logistica: commercio internazionale e potenzialità milanese a confronto

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Ott 09, 2020

L’attuale situazione economica e il periodo storico in cui versa la rete commerciale e logistica europea, ci spinge ad osservare e studiare gli scenari di mercato non solo dell’Italia, ma anche dei paesi europei, con l’utilizzo di strumenti specifici e prestando particolare attenzione al sentiment degli operatori che effettuano tratte internazionali.

Tra le principali fonti analizzate, una è il nuovo Osservatorio Covid-19 sui trasporti marittimi e logistica che con dedizione ha esaminato gli andamenti a livello mondiale del commercio via mare.

Dall’analisi si evince come l’area mediterranea risulti essere la più colpita, registrando cali a doppia cifra, a differenza delle aree del Pacifico e dell’Asia che, seppur indebolite, hanno subito un contraccolpo più contenuto.

Questa flessione si rivela essere la prima dopo 38 mesi circa consecutivi di crescita, manifestandosi in diverse forme, tra cui la riduzione del transito nel Canale di Suez, che ha registrato un aumento delle navi ma una riduzione del tonnellaggio in transito, sviluppando un record di Blank Sailing, su diverse rotte da e per l’Europa.

Benché in Italia l’impatto della crisi non si sia ancora manifestato del tutto, le stime prevedono una perdita di circa 100 tonnellate nel corso di tutto il 2020.

Tuttavia, nel nostro territorio abbiamo un’importante eccezione, ovvero il porto di Gioia Tauro, che ha generato una crescita del transito pari al +21% (su base 2019).

Dando uno sguardo generale al settore, possiamo notare come il futuro del commercio marittimo non sia statico, anzi, considerando i cambi di direzione anche a livello di direttive sanitarie, lo scenario potrebbe ancora evolversi.

Volendo collegare il quadro europeo alla nostra realtà italiana, e soprattutto milanese, è doveroso citare la prestigiosa LIUC Business School e il lavoro svolto dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico diretto dal Prof. Fabrizio Dallari, con il quale World Capital collabora da diversi anni.

Nel 2010 infatti, la Camera di Commercio di Milano, commissionò al team della LIUC un’analisi della zona logistica di Milano, avente come perimetro da Novara a Brescia e da Piacenza a Malpensa. A distanza di dieci anni, il Prof. Dallari ha consegnato i risultati dell’analisi, riassumendo le caratteristiche della RLM (Regione Logistica Milanese) e ponendola a confronto con i suoi competitor diretti a livello europeo.

L’analisi è stata realizzata attraverso un preciso e meticoloso sistema di 24 KPI, suddivisi in 3 macro insiemi di costi, efficienza e competitività, accessibilità e connettività.

“La Regione Logistica Milanese ha dimostrato un enorme potenziale con oltre 800 depositi e magazzini per una superficie complessiva di circa 9 milioni di metri quadri. – commenta Fabrizio Dallari, Direttore del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School – La rete delle infrastrutture, seppur non del tutto perfetta, risulta comunque adeguata con ampi spunti di miglioramento per agevolare lo scambio delle merci. In ultima analisi notiamo come la Regione Logistica Milanese movimenti oltre il 25% del totale nazionale, confermando l’importanza del Nord e dell’area Milanese, come protagonista principale della logistica italiana e terreno fertile per miglioramenti e investimenti.”

 logistico industriale

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?