WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

Logistica e-commerce: 5 tecnologie più utilizzate nei capannoni soprattutto in tempo di Covid-19

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Mag 14, 2020
L’E-commerce è un settore che anno dopo anno continua crescere e che non sembra aver sofferto molto i contraccolpi dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Nonostante ciò, la logistica è chiamata, soprattutto in questo periodo, a superare diverse sfide, come l’approvvigionamento dei prodotti e l’operatività dei corrieri.
Per far fronte a queste difficoltà, esistono delle tecnologie a supporto dei magazzini per rendere la filiera più snella e veloce possibile.

Vediamo dunque le 5 tecnologie più utilizzate nei capannoni e-commerce.

1) Automazione

Per l’iter dallo stoccaggio al trasporto dei prodotti, un primo passo può essere quello di scegliere un magazzino automatico verticale. Rispetto alla prassi tradizionale, che vede l’operatore muoversi all’interno del magazzino e ricercare i prodotti, grazie all’automazione del magazzino verticale è la merce a dirigersi verso l’operatore. Questo genera un’ottimizzazione migliore della merce, che viene trasportata in maniera ordinata e sicura, velocizzandone le operazioni di picking.

Inoltre, l’automazione permette di stoccare la merce in modo sicuro e veloce, riducendo le operazioni di trasporto da parte dell’operatore e evitando di conseguenza la possibilità di danneggiare i prodotti.

2) Software gestionali e ERP

Un altro modo per semplificare e automatizzare i processi di gestione all’interno di un capannone per l’e-commerce è l’impiego di software gestionali. Integrando infatti la gestione del magazzino nelle soluzioni di ERP, si è in grado di avere una migliore gestione del tempo relativa alle vendite, acquisti, produzione, logistica, operazioni e magazzino, il tutto racchiuso in un unico strumento.

I software gestionali snelliscono e semplificano tutte le operazioni del magazzino, arginando la probabilità di rilevare degli errori, come per esempio lo smarrimento dei prodotti o il numero errato di merce stoccata.

Inoltre, grazie a tali sistemi intelligenti si può conoscere subito l’ubicazione dei prodotti, dov’è diretta la merce e il suo valore, oltre a monitorare l’inventario mentre si muove lungo la catena di distribuzione, garantendo così un aggiornamento costante dei dati.

3) Tecnologie per il picking

Anche le operazioni di prelievo possono essere supportate da diversi dispositivi e attrezzature. Parliamo di tutte quelle tecnologie destinate agli operatori: pick-to-light, voice picking o put-to-light.

Il pick-to-light è un sistema che supporta le operazioni di prelievo, riducendo gli sprechi di tempo e massimizzando l’efficienza del magazzino. Tale sistema è composto da display e luci in grado di mostrare dei numeri relativi allo stoccaggio della merce, indicando così all’operatore sia la posizione, sia la quantità del prodotto a disposizione.

Viceversa, il put-to-light supporta e ottimizza le operazioni di smistamento, indicando all’operatore in quale posizione collocare la merce e in quale quantità.

Il voice picking, invece, è una tecnologia che, attraverso dispositivi vocali, è in grado di inviare comandi semplici e chiari all’operatore, indicando il percorso e le attività da realizzare e ottimizzando le operazioni logistiche di prelievo e preparazione degli ordini.

4) Circuiti di trasportatori a rulli 

Sempre per ottimizzare al meglio il processo all’interno del magazzino, è bene puntare su sistemi automatici che velocizzano la movimentazione dei carichi, come i circuiti di trasportatori a rulli.

Questi sistemi industriali sono utilizzati per una migliore movimentazione automatica e permettono di trasferire la merce, grazie a una batteria di rulli progettati per sopportare i carichi e muoverli lungo un circuito definito.

5) Scaffalature e passerelle per lo smistamento 

Sempre tra i dispositivi per un miglior smistamento troviamo le scaffalature dotate di passerelle, che offrono la possibilità di creare diversi livelli di stoccaggio, tutto questo sfruttando lo spazio in altezza. Tale accorgimento, oltre ad aumentare la capienza del magazzino, migliora l’organizzazione delle merci e incrementa l’efficienza della filiera.

Tutte queste iniziative sono degli strumenti validi per gestire la logistica dell’e-commerce nel lungo periodo.

Soffermandoci, invece, sulle tecnologie pensate per far fronte all’emergenza e alle sfide create dal Coronavirus, troviamo degli altri alleati tecnologici.

Vehicle rerouting e cloud contro il Coronavirus

Parliamo, ad esempio, del vehicle rerouting, la riprogrammazione intelligente dei tragitti pensata per i trasportatori. Quest’ultimi, infatti, se devono consegnare con urgenza alcuni prodotti essenziali, possono essere re-indirizzati verso destinazioni alternative rispetto ad un itinerario precedentemente impostato.

Anche le operazioni in cloud vengono incontro al distanziamento imposto dal Covid-19, trasferendo così tutta la modulistica che va compilata e firmata, al momento della consegna del prodotto, direttamente sul cloud tramite soluzioni SaaS (software-as-a-service).

Una logistica quella dell’e-commerce che non si ferma mai e che continua ad evolversi, abbracciando sempre più la tecnologia.

Una logistica che trova trasformazione e crescita anche in tempi così duri, come quelli che stiamo vivendo in questi giorni. 

 logistico industriale

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    8th Febbraio 2023 mercoledì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?