
All’interno del Report troverai:
- Mercato immobiliare hotel in Europa
- L’offerta ricettiva complessiva in Italia
- Flussi turistici: l’Italia nel mondo
- Il mercato degli investimenti immobiliari alberghieri
- Indice di attrattività turistica (by Nomisma)
- Focus Olimpiadi invernali 2026
CLICCA QUI PER LA PREVIEW DEL REPORT
Scenario interessante per i valori immobiliari registrati nella ricettività di montagna italiana, prima dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Nel 2019 la migliore performance immobiliare nelle destinazioni montane per gli hotel 5* è stata registrata a Cortina D’Ampezzo con un costo immobiliare a camera di 370.000 €.
Questo il dato reso noto dal nuovo Report Hotel – Focus Montagna di World Capital, realizzato in collaborazione con Nomisma.
Soffermandoci sulle altre destinazioni di montagna di maggiore appeal per gli alberghi di fascia alta troviamo Courmayeur con 325.000 € a camera e Madonna di Campiglio con 257.000 €/camera.
Seguono Livigno e Sestriere, che pur non avendo hotel a 5* stelle, hanno registrato dei valori interessanti nelle strutture ricettive 4*: 127.000 €/camera per Livigno e 99.000 €/camera per Sestriere.
Dallo studio emerge altresì che sono state proprio le strutture alberghiere 5* e 4* ad aver avuto la meglio, con una crescita stimata dell’1,7% tra il 2017 e il 2018.
A conferma del trend, il nuovo progetto hotel a 5 stelle premium di Falkensteiner Hotels & Residences, in costruzione proprio nell’esclusiva località sciistica italiana di Cortina d’Ampezzo e che dovrebbe aprire nel 2021 con un totale di 110 camere.
Già operativo dal 2019, invece, il 5 stelle lusso Lefay Resort & SPA Dolomiti a Madonna di Campiglio, con 109 unità ricettive, di cui 84 suite e 25 residenze gestite dal resort, due ristoranti, due sale meeting ed un’area spa di oltre 5.000 mq.
Spostandoci sull’attrattività registrata dallo Score di Potenzialità Turistica di Nomisma, – strumento informativo che, tramite un indice sintetico compreso tra 0 e 100, restituisce una valutazione su andamento e trend del settore turistico – notiamo che le location invernali maggiormente apprezzate sono il Trentino Alto Adige (78,6), il Veneto/Friuli Venezia Giulia (74,6) e la Lombardia (74,3).
La soddisfazione dei turisti, espressa invece dal Sentiment, è risultata massima in Trentino Alto Adige ed in Valle D’Aosta (89,9/100).