
All’interno dello Snapshot troverai:
- La stagionalità del turismo – 2019
- L’attrattività dei paesi
- La spesa turistica nel 2020
- Sentiment del turismo in UE – 2021
- Sentiment del turismo in Italia – 2021
CLICCA QUI PER LA PREVIEW DEL REPORT
Snapshot Destagionalizzazione – Il turismo rappresenta un settore importante dell’economia in Italia e nel mondo, con un forte potenziale in termini di crescita e di occupazione nonché di integrazione sociale e culturale.
Proprio sul turismo, e la sua stagionalità, si concentra l’ultimo Snapshot Hospitality di World Capital, che mette a confronto i dati relativi a paesi come Malta, Portogallo, Francia, Spagna, Grecia, Croazia, e Italia, al fine di comprendere il loro grado di attrattività territoriale e di destagionalizzazione del turismo.
Dallo studio, notiamo che l’Italia, tra i paesi considerati, si posiziona al primo posto in termini di attrattività del territorio.
Il modello di valutazione utilizzato nell’analisi tiene conto di 6 specifici indicatori: numero di siti patrimonio UNESCO sul territorio, i km di coste, la posizione di ciascun paese nelle classifiche culinarie mondiali, l’indice climatico STC 2019, il numero di città termali presenti sul territorio e il numero di km di piste da sci.
Dando uno sguardo ai risultati, notiamo come l’Italia raggiunga il punteggio massimo (20) in quasi tutti gli indicatori analizzati (numero dei siti UNESCO, cucina e numero di città termali), al secondo posto solo per la lunghezza delle coste, rispetto alla Grecia, e per la lunghezza delle piste da scii, rispetto alla Francia.
Se per grado di attrattività l’Italia non ha nulla da invidiare agli altri paesi analizzati, per quanto riguarda la stagionalità il Bel Paese ha ancora degli aspetti da migliore.