WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

L’evoluzione della Logistica: cosa succede in Francia e Spagna?

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Set 25, 2020

L’evoluzione e la riorganizzazione della rete logistica continua ad esercitare molto interesse sia nel mercato logistico italiano, che in quello europeo.

Negli ultimi mesi molti studi sono stati realizzati sul tema per cercare di prevedere ulteriori trasformazioni e capire dove si potrebbe intervenire per non perdere di efficienza.

In Italia abbiamo avuto modo di osservare che, nonostante la pandemia, il settore logistico e dei trasporti, ha mantenuto un elevato ritmo, in alcuni casi con aumenti percentuali di grande rilevanza, come per esempio l’e-commerce.

Tuttavia, vivendo in una realtà di globalizzazione, con le economie europee sempre più interconnesse, è bene focalizzarci anche su come stanno reagendo le macchine logistiche francesi e spagnole.

Soffermandoci sullo scenario francese, il Covid-19 ha impattato su una situazione che era già molto fragile, colpita da una serie di proteste e dal blocco dei trasporti che hanno caratterizzato l’inverno francese.

A rendere ancor più caotico tale scenario è l’arrivo della pandemia, che ha generato una serie di difficoltà organizzative ed economiche, con una riduzione del 30% dei ricavi e quasi l’86% delle aziende che hanno subito una chiusura totale o parziale.

Per far da contrappeso a questa situazione, il governo francese, insieme a Germania, Spagna e Italia, in sede europea hanno evidenziato la rilevanza della macchina logistica, oltre alla necessità di sostenere e agevolare il comparto.

Ad oggi la Francia ha comunicato di aver sbloccato quasi 400 milioni di euro in cashflow a favore del trasporto su gomma, cercando di sostenere le imprese ove possibile, agevolando anche il pagamento delle imposte con proroghe e dilazioni.

Spostandoci sullo scenario spagnolo, oltre alle misure adottate a livello europeo, è stata introdotta un’ulteriore forma di controllo e prevenzione.

Il transito di merci è stato infatti ristretto all’interno delle aree in cui scatta un confinamento, in modo da poter avere un maggior controllo dei contagi.

Notiamo dunque che le crisi o le difficoltà, soprattutto a livello globale, sono in grado di generare anche una spinta sul fronte creativo e organizzativo, generando delle interessanti opportunità ed evoluzioni.

Al momento favorevole per la logistica si aggiunge anche l’ELA Awards 2020 con la presentazione di 11 nuovi progetti di riorganizzazione, miglioramento e innovazione del settore.

Tra questi emergono argomenti importanti come la riduzione della CO2 con l’utilizzo di mezzi più green, la gestione della propulsione dell’e-commerce con magazzini last-mile e lockers (sempre più utilizzati anche per la spesa quotidiana) o la velocizzazione delle logistiche a 3PL per poter migliorare le prestazioni operative.

Una logistica dunque in continua evoluzione, che il Dipartimento di Ricerca di World Capital continuerà ad analizzare attentamente per prevederne gli sviluppi futuri.

-> Richiedi il nuovo Borsino Immobiliare della Logistica

 logistico industriale

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?