Franchising
Il franchising o affiliazione commerciale è una tipologia di collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di servizi e/o beni.
Questo modello di business è adatto per chi vuole avviare una nuova attività utilizzando un format già consolidato sul mercato.
I due soggetti del franchising
Nell’accordo di collaborazione troviamo due soggetti, l’affiliante, ovvero l’azienda con una formula commerciale consolidata, e l’affiliato, ovvero l’imprenditore che condivide tale formula.
Elementi essenziali del contratto
L’articolo 1 della legge 129/2004 contiene le definizioni degli elementi essenziali del contratto, ovvero:
– Il know how come patrimonio segreto
– Il diritto di ingresso
– Le royalty come percentuale commisurata al giro d’affari
– Beni dell’affiliante
Come funziona?
L’azienda madre concede all’affiliato il diritto di commercializzare il proprio prodotto/servizio utilizzando il proprio logo, con supporto di assistenza tecnica e consulenza sui modi di lavorare. L’affiliato, a sua volta, si impegna a rispettare le linee guida e i modelli di business stabiliti dall’affiliante.
3 diverse tipologie
1. Franchising di distribuzione: l’azienda che concede il diritto di commercializzazione funge anche da centrale per l’acquisto di beni/servizi.
2. Franchising di produzione: l’azienda produce beni e servizi e li distribuisce sfruttando la rete di affiliati.
3. Franchising di servizi: prevede la commercializzazione esclusivamente di servizi, nessun bene o prodotto.
Quali i vantaggi?
Il principale vantaggio è quello che l’azienda madre in franchising consente di avere una crescita più veloce rispetto a quella tradizionale.
Infatti tale modello permette di frazionare gli oneri finanziari e organizzativi sui propri affiliati.
Quest’ultimi dovranno investire il loro budget, scegliere la location e gestirne il personale.
Inoltre l’intero network ottiene così una presenza capillare e garantisce un notevole risparmio.
Curiosità
Il concetto di franchising ha iniziato a diffondersi negli anni trenta con l’espansione di grandi catene di ristoranti.
Negli anni cinquanta in USA, assistiamo all’apice con lo sviluppo di grandi reti di fast-food.
Oggigiorno tale modello si applica a tutti i settori.
« Back to Glossary Index