Imposta di successione
La tassa di successione è un’imposta che gli eredi, che ricevono in eredità un patrimonio immobiliare da un proprio defunto, devono pagare allo Stato in riferimento alla dichiarazione di successione presentata all’Agenzia delle Entrate.
Sarà poi l’Agenzia delle Entrate stessa a calcolare la tassa di successione, tenendo in considerazione le eventuali franchigie.
La tassa era stata abolita nel 2011, ma poi fu nuovamente introdotta dal 3 ottobre 2006 sui trasferimenti di proprietà dei beni o dei diritti reali lasciati al defunto.
Quali beni sono tassabili?
L’imposta di successione viene applicata sui seguenti beni:
– Beni immobili di qualsiasi entità (case, immobili strumentali, negozi, ecc…), ma anche terreni agricoli o edificabili
– Beni mobili come barche, opere d0’arte, gioielli, conti correnti bancari.
Quali bei sono esclusi dall’imposta?
– Titoli di Stato e titoli di debito pubblico (es. Buoni del Tesoro, Certificati di Credito, ecc..)
– Aziende familiari e partecipazioni sociali
– Società di capitali o cooperative o di mutua assicurazioni con sede in Italia
– TFR
– Beni culturali
– Crediti verso lo Stato, enti pubblici, ecc..
– Veicoli iscritti al PRA
Come funziona?
La denuncia di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro 1 anno dal decesso.
Tutto questo tramite la compilazione del modulo 4 dichiarazione di successione o tramite la nuova successione telematica; sempre che il valore dell’eredità non risulti al di sotto dei 100 mila euro e non vi siano beni immobili o diritti immobiliari.
Novità sulla tassa di successione
Una delle novità è l’esonero da parte degli eredi di presentare la dichiarazione di successione sotto i 100 mila euro.
Come pagare la tassa di successione?
L’imposta di successione deve essere pagata tramite modello F24.
A partite dal 1° gennaio 2019 la compilazione della dichiarazione di successione online, tramite l’utilizzo di un apposito software di compilazione capace di calcolare anche le imposte di successione, ipotecaria e catastale.
« Back to Glossary Index