Particella catastale
La particella catastale è una porzione di un immobile o di un terreno di proprietà di uno stesso soggetto e di una società.
Chiamata anche mappale o numero di mappa, è un unità di terreno continua fisicamente, con lo stesso proprietario, stessa qualità e classe di coltura e sistemata nello stesso comune.
La particella catastale dunque identifica gli immobili censiti in catasto.
Essendoci una suddivisione del territorio in particelle, il catasto viene chiamato particellare.
Le definizioni di particella catastale
La prima definizione è quella del Regio Decreto 8/10/1931 n. 1572, che definisce la particella catastale “una porzione continua di terreno o fabbricato, che sia situata nel medesimo Comune censuario, appartenga allo stesso possessore e sia della medesima qualità o classe o, ancora, abbia la stessa destinazione”.
Secondo il decreto più recente, ovvero quello del 2 gennaio 1998, n. 28 la particella diventa “una porzione di terreno, sito nello stesso comune e foglio di mappa, caratterizzata da continuità fisica ed isopotenzialità produttiva, nonché da omogeneità dei diritti reali sullo stesso insistenti“.
Quali sono gli estremi catastali?
In catasto per distingue gli immobili censiti, oltre al numero di particella, occorre far riferimento ad alcuni estremi catastali, ovvero:
· Comune catastale: fa riferimento alla denominazione del comune amministrativo. Ogni comune, infatti, possiede un codice identificativo formato da 4 caratteri (quelli dal 12° al 15° presenti nel codice fiscale).
· Sezione amministrativa: è una suddivisione valida soltanto per il catasto fabbricati, identificata da una lettera e una denominazione.
· Sezione censuaria: è una suddivisione territoriale del comune catastale, valida solo per i terreni. Anche questo elemento presenta una lettera e una denominazione.
· Sezione urbana: è un’ulteriore suddivisione del territorio comunale, valida solo per i fabbricati.
· Foglio: è una porzione del territorio comunale che il catasto raffigura sulle mappe cartografiche; dato obbligatorio.
· Denominatore: presente per gli immobili relativi al catasto fondiario.
· Subalterno: identifica l’unità immobiliare esistente in una particella che ne contiene più di una.
« Back to Glossary Index