Perizia
La perizia è un parere tecnico e obiettivo su una determinata questione.
In pratica ci riferiamo ad un documento composto da un testo corredato da parti numeriche, grafici, immagini con lo scopo di fornire una chiara fotografia del bene/immobile da valutare.
La figura che realizza tutto ciò è il perito, che da esperto riesce a fare una valutazione specifica dell’immobile.
Per poter esercitare la professione, tuttavia, il perito deve essere iscritto al rispettivo Ordine o Collegio di appartenenza.
Come eseguire la perizia?
La prima cosa da fare è un sopralluogo, durante il quale il perito può effettuare alcune indagini sia visive, che strumentali. Il tutto può essere corredato da reportage fotografico e da un rilievo delle misure e delle altezze dell’immobile.
A questo punto il perito deve effettuare una relazione, ovvero una descrizione dettagliata ed obiettiva dello stato dell’arte dell’immobile (ubicazione, suddivisione interna, struttura, materiali utilizzati).
Poi ci sono le fasi di esame e giudizio, terminando infine con le conclusioni riassumendo i risultati emersi.
Perizia come verifica
In molto casi, la perizia ha il fine di verificare la conformità di un immobile rispetto alle norme edilizie o degli strumenti urbanistici.
Alcune volte tale valutazione regolamenta un contenzioso tra vicini o questioni legate alle misure e alle distanze.
Cos’è il metodo di stima?
Il metodo di stima è un modello pratico che viene utilizzato per realizzare la perizia di stima, che può variare da perito a perito; per questo spesso troviamo stime con valori diversi tra loro.
Quando parliamo di perizia di stima, ci riferiamo ad una valutazione nella quale viene espressamente riportato il valore monetario del bene/immobile.
Il metodo di stima è spesso identificato da criteri di stima, come i valori di:
– Mercato;
– costo (o di produzione);
– surrogazione (o di sostituzione);
– trasformazione;
– complementare.