
All’interno del Report troverai:
- Il mercato immobiliare logistico (canoni, domanda e offerta, rendimenti, grandi transazioni)
- Confronto con il mercato europeo
- Focus Interporti
- Composizione economica ed aziendale delle prime e delle secondary location (by Nomisma)
- Articoli & Interviste (OSIL, Osservatorio Contract Logistics, IKN)
- Speciali di Assologistica, Fedespedi, ALIS
CLICCA QUI PER LA PREVIEW DEL REPORT
Report Immobiliare Logistico 2021-2, Il comparto immobiliare logistico si conferma resiliente e
dinamico per transazione e investimenti, con una domanda in costante crescita in tutte
le location prime come Milano, Bologna e Roma.
I primi mesi del 2022 sono stati caratterizzati da una richiesta e da investimenti stabili,
trend che si prevede proseguiranno per tutta la restante parte dell’anno.
Oltre agli asset logistici, oggi gli investitori pongono una particolare attenzione sui Data
center e Dark Store (immobili che svolgono la funzione di magazzino, ma organizzati
come un negozio), tendenza attribuibile allo sviluppo dell’e-commerce.
Per far fronte alla costante crescita di ordini online, infatti, molti store stanno
riorganizzando la loro catena logistica introducendo diverse soluzioni per poter
gestire gli ordini e la loro distribuzione, soprattutto nelle città.
Spostandoci sui valori immobiliari registrati nel mercato logistico in generale, la
domanda si orienta principalmente sui tagli compresi tra i 5.000 mq e i 15.000 mq,
registrando un +11% rispetto al semestre precedente.
Questo uno dei dati emersi dal nuovo Borsino Immobiliare della Logistica H2 2021,
il report sul mercato logistico redatto dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, in
collaborazione con Nomisma.
Un altro importante indicatore del sentiment di mercato, come si evince dal Borsino,
sono i canoni di locazione, sia per il nuovo che per l’usato.
In tutta Italia, delle 24 location (prime e secondary) analizzate all’interno dello studio,
viene confermato un generale incremento dei valori di locazione.