WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

Trasporto intermodale e Covid-19: tra tendenze e possibili scenari di ripresa

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Set 04, 2020

Negli scorsi mesi abbiamo analizzato quelli che sono stati gli effetti del Covid-19 sul settore logistico, soffermandoci sulle varie fasi emergenziali e sull’impatto che la pandemia ha avuto, e continua ad avere, sia sui meccanismi delle attività logistiche, che sull’evoluzione dei vari comparti.

Dopo aver osservato cos’è successo all’interno dei capannoni logistica, oggi l’attenzione viene riportata sul trasporto intermodale, precisamente su quello marittimo e su rotaia, dove possiamo notare come entro la fine del 2020, i porti italiani potrebbero subire importanti contrazioni, nell’ordine del 20% sulla movimentazione, fino ad arrivare ad un 30% per il traffico intermodale.

Secondo alcune analisi e sondaggi resi noti, pare che i mercati internazionali stiano subendo un disallineamento nei tempi: la Cina ad esempio, primo paese ad essere colpito dalla pandemia, sta lentamente ripartendo, mentre i suoi principali partner commerciali sono ancora quasi tutti in lockdown, generando un rallentamento negli scambi e di conseguenza nella ripresa. Scenario che fa ipotizzare una contrazione nel mercato internazionale compresa tra il 15% e il 30% a fine anno.

Il comparto marittimo nazionale, nonostante la storica importanza dell’Italia quale fulcro di scambio del Mediterraneo, fatica a ripartire, soprattutto per via di un sistema di infrastrutture ancora da rivedere. Tale difficoltà comporta un’ulteriore contrazione del trasporto marittimo, stimata intorno al 25-30%, iniziando la ripartenza nel mese corrente.

Ovviamente il tema delle infrastrutture non influenza soltanto il comparto marittimo, ma anche tutte le altre tipologie di trasporto, ognuna in percentuale e in modo diverso.

Vi sono infatti alcune difficoltà anche nel trasporto su rotaia e su gomma, con intasamento dei valichi e delle arterie autostradali, causato dall’improvviso aumento degli spostamenti in auto per evitare i mezzi pubblici e i voli aerei. Secondo il sentiment degli operatori, se la crisi non durerà più di 3 mesi, i comparti non avranno problemi sostanziali.

Per far ripartire la macchina logistica, anche nel trasporto marittimo, su rotaia e su gomma, la digitalizzazione rappresenta una soluzione. Un maggiore utilizzo della tecnologia infatti contribuisce a snellire i tempi delle catene operative e agevolare gli operatori.

Altre soluzioni potrebbero essere una riduzione o azzeramento temporaneo dei carichi fiscali, per agevolare anche investimenti e assunzioni, oltre ad un intensivo sviluppo delle infrastrutture, con particolare attenzione ai porti e interporti, per aumentare gli spazi disponibili e snellire le pratiche di controllo e smistamento.

Sono dunque diverse le possibilità di supportare sia i comparti, che gli operatori, nella ripresa della macchina logistica. L’importante è cogliere ogni opportunità, proprio come stanno facendo alcune figure professionali della contabilità e della finanza, promuovendo meeting e learning per instaurare sinergie tra i vari comparti e la grande macchina logistica.

-> Richiedi il Report Covid e Logistica

 logistico industriale

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?