WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

E-commerce e New Retail gli acceleratori della logistica last mile

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News, News 2020 Il Lug 16, 2020

Nonostante l’avvento del Covid-19 l’E-Commerce ha sicuramente fatto un balzo in avanti sia in termini di volumi che di affermazione nel mercato B2C.

La mancanza di alternative allo shopping fisico ha portato quella che prima era una semplice “coccola” per le famiglie italiane ad un vero e proprio canale di acquisto e consegna con grande impatto, sia sulle abitudini dei consumatori che sulla logistica.

Si è sviluppata, infatti, la necessità di ampliare e consolidare la rete distributiva, integrando le piattaforme esistenti con un sempre maggior numero di ulteriori percorsi, come per esempio i Lockers, meccanismi di preparazione del prodotto per il ritiro, oggi nominati “Click & Drive”, fino ad arrivare ai rivoluzionari market di condominio.

Tali meccanismi erano già in atto nel periodo pre Covid, come per esempio la spesa a domicilio e le consegne drop-off presso bar e negozi e alla presenza, seppur marginale, di servizi di personal shopping. Le evoluzioni che le filiere stanno effettuando porteranno sicuramente ad un incremento dell’attivazione di questi e altri servizi, sempre più innovativi e performanti che, come già sta avvenendo, troveranno una notevole agevolazione nei processi logistici e nelle meccaniche last-mile.

Questo ci porta ad una svolta evolutiva anche per il settore Retail che, secondo la tipologia tradizionale, fa della filiera logistica un punto di inizio dell’attività piuttosto che di arrivo. I locali commerciali infatti utilizzano per la maggior parte la macchina logistica per la consegna del loro inventario in negozio, provvedendo poi alla vendita al dettaglio (o all’ingrosso). Per questo ci si aspetta un’evoluzione anche in questo ambito, tramite l’inserimento di modalità di consegna al cliente finale diverse, con una logistica sempre più last mile e supportata da A.I. per prevedere il flusso di consumo e consegna nell’arco dei vari orizzonti temporali.

Facendo delle previsioni per i prossimi mesi possiamo attenderci importanti sviluppi, sia sul fronte immobiliare che gestionale, anche per tutte le realtà che fanno della logistica il loro punto di arrivo. Parliamo di segmenti come l’E-Commerce puro che, viste le evoluzioni della filiera, potrà implementare meccaniche di distribuzione e posizionamento strategico variegate, che di conseguenza renderanno il concetto di Last-Mile molto più ampio e dettagliato.

Inoltre, una delle possibili evoluzioni potrebbe essere l’aumento della capillarità per i Locker o la trasformazione di alcuni shop tradizionali in punti ritiro Self-Service, accoppiando le trasformazioni con l’aumento dell’efficienza logistica. In questo modo in breve tempo si potranno vedere degli ottimi effetti sia dal punto di vista gestionale, che da quello di effettivo aumento dei volumi, sia B2B che B2C.

-> Richiedi il nostro Report sul Covid-19 e le prospettive della logistica in Italia 

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?