Locatore
Il locatore è una delle figure principali all’interno del contratto di locazione, ovvero è quel soggetto che cede un bene in locazione.
Infatti, il contratto di locazione si compone di due figure specifiche: il locatario, colui che ricevere un bene in locazione, e il locatore.
Quindi quando parliamo di locazione troviamo due soggetti il locatori e conduttore.
Il locatore, come abbiamo visto, è chi cede in locazione un immobile per un determinato periodo, stabilito all’interno del contratto di locazione che deve essere obbligatoriamente registrato presso l’agenzia delle Entrate.
Il locatore deve accertarsi dello stato di manutenzione dell’immobile locato, mentre solitamente il conduttore deve pensare alla piccola manutenzione ordinaria (come per esempio il costo per il cambio di una lampadina).
A carico del conduttore vi sono poi le spese accessorie, come la spesa legata all’utilizzo dell’acqua, gas, luce e spese condominiali.
Che cos’è il contratto di affitto ?
Il contratto di locazione si traduce in una tipologia di contratto con la quale un soggetto si impegna a dare ad un altro soggetto un bene immobile per un certo periodo di tempo, precedentemente stipulato all’interno del contratto di locazione.
Tutto ciò avviene a fronte di un corrispettivo di denaro.
Quali sono le diverse tipologie di contratto di locazione?
Canone libero (4+4)
Le parti sono libere di scegliere il canone che preferiscono con una durata minima di 4 anni, ma alla prima scadenza il contratto si rinnova per altri 4 anni.
Canone concordato (3+2)
In questo caso il contratto prevede la prima scadenza a 3 anni e poi si rinnova in automatico per altri 2 anni.
Locazione a uso transitorio
Questo contratto prevede una durata minima di 1 mese e massima di 18 mesi non rinnovabili.
« Back to Glossary Index