Locatario
Il locatario è chi riceve un bene in locazione, ovvero l’affittuario.
Il locatario è la parte contrattuale che ottiene il diritto personale di godimento del bene locato, per potersene servire per tutto il periodo pattuito nel contratto di locazione.
Per far ciò, il locatario deve corrispondere periodicamente una somma di denaro, ovvero il canone di locazione concordato.
Quando si parla di locatario siamo difronte a un contratto di locazione.
Che cos’è il contratto di locazione?
Il contratto di locazione è un contratto con cui una parte, chiamata locatore, concede ad un’altra figura, i locatario, il godimento di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo, il tutto dietro un corrispettivo determinato.
E’ proprio l’aspetto oneroso a differenziare il contratto di locazione o di affitto da quello di comodato d’uso gratuito. In questo specifico caso, infatti, il proprietario dell’immobile concede ad un altro soggetto il godimento a titolo gratuito dell’immobile.
Contratto di locazione e comodato d’uso gratuito: quali sono le differenze?
Il contratto di comodato d’uso gratuito per un immobile dona la possibilità di dare gratuitamente l’immobile a terze parti, con ovviamente l’obbligo di restituzione a fine del periodo contrattuale. Tramite tale tipologia di contratto l’immobile è concesso dal proprietario, chiamato comodante, a titolo gratuito ad un’altra persona, chiamata comodatario.
La differenza tra il contatto di affitto e quello di comodato d’uso gratuito è la parte onerosa, che nel comodato d’uso va a perdersi. Infatti con questa tipologia di contratto non è previsto il pagamento di un corrispettivo di denaro.
« Back to Glossary Index