Mediatore
Il mediatore è la figura che mette in relazione due soggetti con lo scopo di aiutare le parti ad arrivare alla conclusione di un affare.
È l’articolo 1754 del codice civile a fornire la definizione di tale professione.
Il mediatore immobiliare non è soltanto un consulente, ma anche un esperto conoscitore del mercato immobiliare.
Il consulente immobiliare può lavorare per un’agenzia immobiliare o in proprio, con lo scopo di concludere contratti di compravendita o di locazione immobiliare.
Per ricevere le provvigioni il mediatore deve essere obbligatoriamente iscritto al Rea ed al Registro delle Imprese.
Quali sono i suoi compiti del mediatore?
Il mediatore immobiliare ascolta le richieste dei propri clienti, sempre pronto a risolvere qualsivoglia dubbio e indecisione.
Un altro compito molto importante per il mediatore è il proporre soluzioni immobiliari più adatte per ogni cliente e ogni situazione.
L’agente immobiliare può essere paragonato a un venditore, che anziché un oggetto materiale, offre la propria esperienza a capacità.
Obblighi disciplinari della professione
Il mediatore oltre ai requisiti morali, come assenza di condanne, ha l’obbligo di stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile a copertura dei danni.
Inoltre, egli deve possedere i seguenti requisiti di professione:
- Conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Aver frequentato un corso di formazione specifico riconosciuto da un ente pubblico
- Superamento di un esame per accertare le proprie capacità ed attitudini
Cos’è l’agenzia immobiliare?
L’agenzia immobiliare, oltre a raffigurare il luogo fisico, svolge due funzioni: una rivolta ai proprietari e una agli utilizzatori/investitori.
Per i proprietari immobiliari che vogliono vendere o affittare il proprio immobile, l’agenzia si impegna a trovare loro la persona più adatta ad acquistare o a prendere in affitto l’edificio.
Per gli utilizzatori/investitori, l’agenzia si impegna ad accompagnarli passo dopo passo nell’individuazione dell’immobile perfetto per le loro esigenze.
L’agenzia deve tenere conto di tutte le necessità dei propri clienti, al fine di garantire il servizio migliore.
Ad esempio se un proprietario decide di affittare casa, l’agenzie immobiliare deve garantire la migliore attività di mediazione trovando la persona giusta.
« Back to Glossary Index