Piano di ammortamento
Il piano di ammortamento è un programma di estinzione di debito o di abbassamento o estinzione del capitale di credito.
A volte tale modello si utilizza anche per la gestione degli ammortamenti dei beni dell’azienda e si traduce nella previsione pluriennale delle quote di ammortamento dei beni dell’azienda per ciascuno dei futuri esercizi, previsti fin dalla registrazione dell’acquisto.
È da evidenziare che in caso di finanziamento a tasso variabile, il piano di ammortamento ha un ruolo indicativo, in quanto il tasso di interesse è poi soggetto a variazioni continui e anche a interessi ballerini per le diverse rate.
Le diverse tipologie di piano di ammortamento
– Ammortamento a rate costanti: costituito da rate tutte uguali, con una quota interessi all’inizio molto alta che decresce nel tempo, ed una quota capitale inizialmente molto bassa, che progressivamente aumenta.
– Con quote capitale costanti: caratterizzato da rate con quota capitale costante, a cui vanno a sommarsi gli interessi sul capitale residuo.
– Alla tedesca: costituito da rate costanti, ad eccezione della prima.
– Con quote di accumulazione a due tassi: è caratterizzato dallo svolgimento di un’operazione di investimento abbinata a quella di finanziamento.
– Per fiinanziamenti offset: prevede l’associazione al finanziamento di un conto corrette il cui saldo viene detratto dal capitale residuo su cui vengono computati gli interessi.
Cos’è il preammortamento?
Il preammortamento è un periodo iniziale in cui si rimborsano gli interessi ma non il capitale. Questo succede per via delle scadenze canoniche delle rate dei finanziamenti, di solito fissate alla fine del mese. La durata del preammortamento è differente da banca a banca.
Come calcolare il piano di ammortamento
Uno strumento valido per calcolare le rate del mutuo o di un finanziamento è Microsoft Excel. Infatti, si può utilizzare il modello “Ammortamento prestito” (aprire Excel -> Nuovo -> Modelle installati -> Ammortamento prestito.
Una volta aperto il modello compare una tabella in cui si possono inserire i dati relativi al mutuo/finanziamento (es. importo del debito, tasso di interesse annuo, durata del prestito, data di inizio e numero di pagamenti annui).
Dopo aver compilato i diversi campi, la tabella genererà l’importo della rata, il totale degli interessi e la quota capitale e di interessi che si dovrà pagare.