Mutuo
Di
Simona Giuliano
Pubblicato in IlIl mutuo è un contratto con il quale un soggetto, detto mutuante, presta ad una seconda parte, detta mutuataria, una somma di denaro. Il soggetto mutuatario deve restituire somma ricevuta alla scadenza, con una maggiorazione di interesse pattuito.
Elemento caratterizzante di questo contratto la reciprocità, in quanto ciò che viene prestato deve essere restituito entro una certa data di scadenza.
Il tasso di interesse del mutuo viene definito a seconda dello spread e di un parametro di riferimento, che varia a seconda che si tratti di un tasso di interesse fisso o variabile.
Quando parliamo di tasso di interesse fisso, facciamo riferimento all’IRS (Interest Rate Swap) e l’importo delle rate rimane costante per tutta la sua durata, nel secondo caso invece ci riferiamo all’Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate) e le rate vengono ricalcolate periodicamente per l’intera durata del prestito.
In entrambi i casi il tasso di interesse viene individuato dal TAN (Tasso Annuo Nominale).
Il mutuante richiede delle garanzie al mutuatario a tutela di eventuali inadempimenti del pagamento delle rate.
Ne esistono diverse, ma tra le più comuni troviamo: