Prima casa
La prima casa, detta anche erroneamente abitazione principale, rappresenta il primo immobile di proprietà, acquistato da una persona fisica.
Per i possessori di questa tipologia di immobile sono previste delle agevolazioni fiscali sui tributi per i trasferimenti (acquisto, vendita, ecc…).
Per far ciò, tuttavia, l’unità immobiliare deve risultare nel comune di residenza del proprietario e quest’ultimo non deve possedere altri immobili su tutto il territorio nazionale.
Agevolazioni prima casa: i requisiti dell’acquirente
Per beneficiare di alcune agevolazioni fiscali, chi acquista la prima casa deve avere i seguenti requisiti:
– Essere una persona fisica;
– Non essere titolare di altra abitazione su tutto il territorio nazionale o di altre case nel territorio del Comune dove si trova l’immobile da acquistare.
– Beneficiare delle agevolazioni per la prima volta.
Quali sono le agevolazioni per la prima casa?
Le agevolazioni fiscali relative all’acquisto della prima casa sono diverse, tra cui la riduzione dell’Iva dal 21% al 4% per chi acquista la casa da un’impresa e per chi acquista da privai, con la riduzione dell’imposta di registro prima casa.
Le agevolazioni si applicano nei seguenti casi:
– Il fabbricato acquistato appartiene a queste categorie catastali: A/2, A/3,A/4,A/5,A/6,A/7, A/11.
– Dal 1° gennaio 2016 i benefici fiscali spettano anche a chi acquista ed è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni, a patto che il proprietario venda l’immobile entro un anno dal nuovo acquisto.
Quando non si applicano le agevolazioni?
Non si può beneficiare delle agevolazioni per l’acquisto degli immobili relativi alle categorie catastali A/1, A/8, A/9.
Revocazione dei benefici: quando?
In caso di anomalie, vi è la revocazione dei benefici. I casi nel dettaglio sono:
– False dichiarazioni:
– Non possedere la residenza nel comune della prima casa entro 18 mesi dall acquisto;
– Vendere o donare l’immobile entro 5 anni dal quando compri e non riacquistare un’altra prima casa entro un anno.
False dichiarazioni;
Cos’è invece l’abitazione principale?
Da definizione per abitazione principale si intende l’immobile iscritto nel catasto nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Questo è importante, poiché in base ai dati forniti viene calcolata la rendita dell’immobile e le variazioni relative all’aliquota dell’IMU.