WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
Immobiliare retail World Capital

Retail High Street verso una graduale ripresa: cresce il digitale e il concetto di Hybrid Store

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in News Il Ott 20, 2021

Nonostante gli effetti della pandemia siano ancora persistenti sul nostro Paese, il settore retail ha iniziato a reagire mostrando i primi segnali positivi.

Focalizzandoci sul mercato immobiliare Retail High Street in Italia è il Nord a trainare il comparto con una percentuale di tasso di sconto in lieve diminuzione, una forbice dei canoni di locazione (valore medio minimo -1,2% e valore medio massimo +1,2%) che si allarga e i rendimenti in lieve ridimensionamento (in media dal 6% al 5,6%).

Scenario più stabile al Centro, mentre al Sud nelle vie dello shopping i canoni di locazione risultano ancora in lieve calo (valore minimo medio -3% e valore massimo medio -0,9%).

Questo è quanto emerge dal nuovo “Report Fashion High Street 2021 – come il comparto sta reagendo agli effetti della pandemia” di World Capital e Federazione Moda Italia, che si pone come obiettivo quello di indagare le performance e i valori di mercato delle principali High Street italiane e mondiali.

Dallo studio emerge inoltre che le prime posizioni del ranking italiano delle High Street rimangono pressoché invariate rispetto al semestre precedente con: Via Montenapoleone (10.800 €/mq/anno, canone massimo +3%) a Milano, Via dei Condotti (9.600 €/mq/anno, canone massimo +2%) e Piazza di Spagna (7.450 €/mq/anno, canone massimo +1%) a Roma.

Tuttavia, correlando il canone di locazione medio per High Street con la lunghezza commerciale, valutando così l’effettivo valore della location, la situazione cambia. Infatti, al primo posto troviamo Roma con Via del Corso seguita da Milano con Via Montenapoleone e Corso Buenos Aires.

Dando uno sguardo alle fasi congiunturali salienti del settore retail, secondo Federazione Moda Italia i dati risultano più confortanti rispetto ai primi mesi dell’anno. Dal mese di aprile la percentuale di aziende che ha optato per la cassa integrazione è in costante calo.

Per quanto riguarda la risposta dei consumatori, il trend si orienta maggiormente verso un progressivo ritorno agli acquisti nei negozi di prossimità dopo il forzato ricorso all’online, dovuto principalmente alle restrizioni nei movimenti e alle limitate occasioni d’incontro, ma anche alle nuove modalità di lavoro, che hanno modificato flussi e abitudini dei consumatori.

Focalizzandoci sui canali di vendita online, dal mese di marzo a luglio i social network (con Instagram al 30,3%, Whatsapp al 16,7% e Facebook al 13,6%) e i siti web (propri al 21,2% e piattaforme terze al 9,1%) sono stati i mezzi privilegiati dai commercianti, con una lieve diminuzione ad agosto.

“La pandemia ha portato alla chiusura complessiva dei nostri negozi per 138 giorni, pari al 35% della capacità lavorativa. Di questa situazione si sono sicuramente avvantaggiati i colossi del web. Quelle multinazionali ben strutturate anche dal punto di vista logistico che hanno ottenuto una importante rendita di posizione e sulle quali continuiamo a ribadire la necessità di parità di regole nonché di una coerente tassazione. Abbiamo, quindi, sottolineato al Governo l’improcrastinabile necessità di estendere, nella prossima manovra di bilancio, il contributo sotto forma di credito d’imposta del 30% delle eccedenze di magazzino, ad oggi previsto solo per l’industria della moda, anche e soprattutto alla distribuzione commerciale del fashion. C’è da dire, comunque, che questo periodo è stato utile per accelerare anche il percorso di digitalizzazione dei nostri store. Basti pensare che nel 2019 solo il 14,4% delle imprese del dettaglio moda aveva associato alla vendita tradizionale l’e-commerce. Nei primi mesi del 2021, tale percentuale è salita al 51,2%” commenta Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia.

Il digitale, dunque, gioca un ruolo fondamentale, sia per il consumatore sia per gli operatori commerciali, anche per veicolare in modo chiaro e innovativo identità, proposte e servizi.

Nel mercato del lusso, che comprende anche il segmento moda, le vendite online hanno costituito in tutto il mondo 49 miliardi di euro nel 2020, in crescita rispetto ai 33 miliardi di euro del 2019.

Facendo una previsione per il futuro, si stima che tra il 2021 e il 2025 la dimensione del mercato e-commerce potrebbe crescere a livello globale a un tasso annuale del + 11,6%.

Questo lo scenario evidenziato dal nuovo Snapshot “Tendenze emergenti del comparto retail post Covid19”, un recente studio realizzato dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, volto ad analizzare come l’e-commerce sta rivoluzionando lo store fisico.

La ricerca, che vanta la testimonianza di importanti brand del panorama Streetwearmostra come sta cambiando il paradigma dello store, non più solo sales-oriented, ma molto più hybrid ovvero come luogo di eventi e scambio di esperienze, oltre che per la vendita.

“Volendo fare una previsione per il futuro, possiamo ipotizzare che, se gli incubatori commerciali vorranno adeguarsi e reagire all’attuale domanda dell’e-commerce e alla forte saturazione della domanda dettata da un’offerta sovradimensionata (soprattutto nel Nord Italia), dovranno puntare su particolari fattori – dichiara Andrea Faini, CEO di World Capital – In primo luogo ci si dovrà orientare su spazi flessibili e polifunzionali, degli “entertainment centre”, veri e propri luoghi mixed-use in cui non solo fare shopping, ma anche vivere, lavorare e divertirsi. Non mancherà la componente digital con servizi di delivery e click and collect, tecnologie per la sosta innovativa e molto altro. Ma anche spazi sostenibili e a basso impatto.”

-> Scarica Report Retail Fashion High Street 2021 H2

-> Scarica Snapshot Tendenze emergenti del comparto retail

 negozi

Recent Posts

  • WCG Advisor de Il Prisma per l’acquisto di 1.200 mq di uffici in Porta Romana
  • Nasce la Foresta WCG: con Treedom piantati 223 alberi in 6 Paesi
  • Turismo Leisure:benessere ed esperienze per i viaggi italiani
    hotel WCG
  • Uffici: WCG Advisor di 5 società tra tech, ingegneria e rinnovabili
    uffici in locazione WCG
WCG – World Capital Group

Sede Operativa:

Viale Francesco Restelli, 3/7
20124 - Milano - Italy

+39 02477245

info@worldcapital.it

Documenti e contatti

Privacy Policy

Ricerca veloce:

  • – Capannoni in affitto a Milano
  • – Capannoni in vendita a Milano
  • – Capannone da affittare o vendere
  • – Uffici in affitto a Milano
  • – Uffici in vendita a Milano
  • – Hotel in vendita a Milano
  • – Hotel in vendita Roma
  • – Hotel in vendita a Venezia
  • – Hotel in vendita a Firenze
  • – Hotel in vendita
  • – Hotel in Affitto o Management in Italia
  • – Investimenti Immobiliari
  • – Negozi in affitto a Milano
  • – Negozi in vendita a Milano

© 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
3rd Febbraio 2023 venerdì!
WCG – World Capital Group
  • Login
Forget Password?