Leasing
Il leasing è un’operazione finanziaria che permette di ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Si può tradurre in una locazione del bene, precedentemente acquistato o costruito da un terzo soggetto detto locatore o impresa di leasing. La disponibilità del bene avviene su corrispettivo di un versamento rateale di una somma di denaro.
All’interno del contratto di leasing il conduttore può avere la possibilità di riscattare il bene al termine dell’operazione pagando un importo residuo, detto maxi rata.
Differenza tra mutuo e leasing immobiliare
La principale differenza tra il mutuo e il leasing immobiliare è che nel primo caso il soggetto acquista fin da subito la proprietà dell’immobile, mentre con il leasing si paga un canone in cambio della disponibilità dell’immobile, senza diventarne realmente proprietari fino al pagamento del riscatto.
I vantaggi del leasing immobiliare
Il leasing immobiliare ha diversi vantaggi, vediamoli insieme:
- Il bene viene acquistato solo al termine del periodo di leasing. Per questo motivo il prezzo è nettamente inferiore a quello di mercato, in quanto verranno scalati da esso tutti i canoni precedentemente versati;
- Non essendo di proprietà dell’impresa, il bene in leasing non rientra a bilancio del patrimonio aziendale;
- L’Iva da versare viene suddivisa nei canoni e sul prezzo di riscatto;
- Un bene in leasing non può essere sequestrato o pignorato;
- Non si devono sostenere spese di istruttoria o iscrizione di ipoteche;
- L’importo che si deve versare al notaio viene posticipato al momento del riscatto.