Preliminare
Il preliminare di compravendita immobiliare è un contratto stipulato tra due soggetti, che vogliono vendere/acquistare un immobile.
Il preliminare deve riportare le modalità di acquisto e il prezzo richiesto dalla proprietà.
Oltre alla proprietà dell’immobile, detta promittente venditrice, abbiamo anche un altro soggetto: il promittente acquirente, ovvero colui che vuole acquistare l’immobile.
Contratto preliminare di compravendita immobiliare: che cos’è?
Il contratto preliminare impegna entrambe le parti a stipulare successivamente un nuovo contratto, chiamato definitivo, con il quale verrà ufficialmente trasferita la proprietà.
Il preliminare è il principale strumento con il quale i soggetti, sia in caso di vendita che di acquisto di un immobile, si impegnano per iscritto.
È importante controllare con attenzione la dicitura riportata all’interno del contratto preliminare di compravendita, poichè se quest’ultima risulta errata può immediatamente trasferire la proprietà dell’immobile.
In questo caso parliamo di “preliminare improprio” e non può essere trascritto nei Registri Immobiliari.
L’intervento dell’agente immobiliare
Molto spesso quando ci troviamo alle prese con le trattative per l’acquisto, è utile avvalersi della presenza e dell’aiuto di un agente immobiliare o mediatore immobiliare.
Questa figura, disciplinata dal nostro codice civile e vero e proprio conoscitore del mercato real estate, può aiutarti a leggere meglio i dati catastali dell’immobile, le clausole accessorie e capire se il prezzo è in linea con il reale valore dell’immobile.
Tale supporto può avvenire anche senza il conferimento di un incarico, ma alla fine del proprio lavoro il mediatore ha diritto ad una provvigione, ovvero un corrispettivo in denaro espresso in percentuale sul prezzo concordato dalle parti.
Per poter richiedere la provvigione, tuttavia, il consulente immobiliare deve essere iscritto al ruolo degli agenti di affari in mediazioni, altrimenti non gli spetterà nulla.
« Back to Glossary Index