Visura
La visura catastale è un documento che contiene informazioni alfanumeriche etopografiche di un immobile situato sul territorio italiano.
Queste informazioni vengono registrate presso il catasto, mentre il documento è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Il catasto è una vera e propria banca dati di tutte le proprietà immobiliari situate in un comune o in una provincia.
Tramite la consultazione della visura catastale è possibile conoscere gli atti e i documenti catastali come:
- i dati identificativi (sezione urbana, foglio, particella, subalterno, comune) e reddituali (zona censuaria ed eventuale microzona, categoria catastale, classe e superficie catastale, consistenza, rendita) degli immobili o dei terreni;
- le informazioni anagrafiche delle persone, sia fisiche che giuridiche, alle quali sono intestati gli immobili;
- le coordinate grafiche delle mappe catastali e delle unità immobiliari urbane;
- elaborati planimetrici;
- atti di aggiornamento catastale.
Le informazioni relative ai terreni e fabbricati, invece, sono di tipo:
- individuativo (comune catastale, sezione, foglio, particella, subalterno);
- qualitativo, ovvero la tipologia di coltura e la classe per i terreni, mentre la categoria catastale e classe per i fabbricati;
- quantitativo: in ettari/area per i terreni e in base alla consistenza per i fabbricati;
- fiscale: reddito dominicale o agrario per i terreni, mentre la rendita catastale per i fabbricati.
La visura catastale non deve essere confusa con la visura camerale, che è il documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana iscritta al registro imprese tenuto dalle Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Esiste inoltre la visura catastale storica, che racchiude le informazioni sulla storia dell’immobile in ordine cronologico.
In questo documento possiamo vedere tutti i precedenti proprietari, le fusioni con altri immobili ed eventuali ampliamenti di superficie.
Visura catastale: dal 2010 cosa cambia?
Dal primo luglio 2010 è obbligatorio comprovare la conformità tra lo stato di fatto dell’immobile e le planimetrie catastali. All’atto notarile, infatti, verrà allegata la planimetria catastale o ne verranno citati gli estremi.
Informazioni catastali: chi le può consultare?
Le informazioni catastali sono pubbliche, fatta eccezione per la consultazione delle planimetrie che è riservata agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati.
Nel rispetto della legge e pagando i relativi tributi speciali catastali, dunque, chiunque può richiedere la consultazione della visura catastale.
Curiosità
A Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome.
« Back to Glossary Index