WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale % Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi Immobiliari
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • La Storia di World Capital
    • Dicono di Noi
    • Casi di Successo
    • Lavora con Noi
  • Eventi
  • Contatti
  • IT
  • EN
+39 02477245
  • CHI SIAMO
  • CASI DI SUCCESSO
  • DICONO DI NOI
  • CARRIERA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
WCG - World Capital Group

Consulenza Immobiliare, Real Estate

  • Immobili
    • Immobili a Reddito
    • Industriale & Logistica
    • Hotel
    • Uffici
    • Uffici Coworking
    • Negozi
  • Servizi
  • Report
    • Report Immobiliare Uffici
    • Report Immobiliare Logistico
    • Report Investimenti Immobiliari
    • Report Immobiliare Hotel
    • Report Immobiliare Retail
  • Academy
  • Eventi
+39 02477245

Categoria catastale

Di

Simona Giuliano

Pubblicato in Il Lug 01, 2019

Categoria catastale

La categoria catastale classifica i beni immobili a seconda della loro tipologia e destinazione urbanistica d’suo.

Per tanto essa è utile per definire la rendita catastale di un immobile, al fine di capirne il valore per poi calcolare determinate imposte come per esempio l’IMO o l’imposta di successione.

La categoria catastale, che nel rogito è spesso indica con l’abbreviazione di CAT, è stata introdotta con il regio decreto-legge n. 652 il 13 aprile 1939 in concomitanza dell’istituzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU).

La categoria catastale è un dato presente

La CAT, in altre parole, è alla base della determinazione del valore della rendita catastale.

Le categorie catastali sono classificate in 5 gruppi ad ognuno dei quali è attribuita una lettera:

–         A (abitazioni/fabbricati di tipo residenziale)

–         B (edifici a uso collettivo, come per esempio le scuole)

–         C (commerciali, come per esempio i negozi)

–         D (immobili industriali)

–         E (immobili speciali)

Per ogni categoria possiamo fare delle ulteriori distinzioni, come ad esempio la A1 si riferisce all’abitazione di lusso, mentre A2 si intende quella civile.

Categoria catastale F?

Tuttavia, esiste un altro gruppo, ovvero quello F, che si riferisce all’Entità Urbane. Questa categoria è utilizzata per quegli immobili che non producono reddito. Sono tipologie dunque fittizie, che inoltre non devono essere rappresentate in planimetria ma soltanto nell’elaborato planimetrico.

Con la circolare n. 18/E/2017 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’istituzione della nuova categoria catastale F/7 utilizzata per le infrastrutture TLC (fibra ottica e banda larga).

I gruppi catastali dunquen vengono adattati per le speciali categorie di immobili.

E i terreni?

Quando si tratta di immobili censiti nel catasto dei terreni, invece, non parliamo di categoria catastale ma bensì di qualità.

Dove trovo la categoria catastale?

I dati relativi alla categoria catastale sono presenti nella visura catastale.

Che cos’è la visura?

La visura catastale è un documento che contiene informazioni alfanumeriche etopografiche di un immobile (fabbricati con caratteristiche costruttive, fabbricati costruiti o adattati, castelli ed i palazzi, immobili di pregio con caratteristiche costruttive, unità immobiliari appartenenti, situato sul territorio italiano.

Queste informazioni vengono registrate presso il catasto, mentre il documento è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

La visura catastale non deve essere confusa con la visura camerale, che è il documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana iscritta al registro imprese tenuto dalle Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Esiste inoltre la visura catastale storica, che racchiude le informazioni sulla storia dell’immobile in ordine cronologico.

In questo documento possiamo vedere tutti i precedenti proprietari, le fusioni con altri immobili ed eventuali ampliamenti di superficie.

 

Cerchi un immobile in locazione o in vendita? Clicca qui per trovare la soluzione immobiliare su misura per TE!
« Back to Glossary Index

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Agosto 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Marzo 2014
    • Ottobre 2009
    • Maggio 2009
    • Gennaio 2009

    Categorie

    • candidature
    • Case History
    • eventi
    • eventi-aziendali
    • Interviste
    • logistics 16
    • News
    • News 2015
    • News 2016
    • News 2017
    • News 2018
    • News 2019
    • News 2020
    • News-2009
    • News-2018
    • office 16
    • Press 2019
    • real estate 16
    • Report Hotel
    • Report Investimenti
    • Report Logistico
    • Report Retail
    • Report Uffici
    • retail 16
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WCG – World Capital Group

    Sede Operativa:

    Viale Francesco Restelli, 3/7
    20124 - Milano - Italy

    +39 02477245

    info@worldcapital.it

    Documenti e contatti

    Privacy Policy

    Ricerca veloce:

    • – Capannoni in affitto a Milano
    • – Capannoni in vendita a Milano
    • – Capannone da affittare o vendere
    • – Uffici in affitto a Milano
    • – Uffici in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita a Milano
    • – Hotel in vendita Roma
    • – Hotel in vendita a Venezia
    • – Hotel in vendita a Firenze
    • – Hotel in vendita
    • – Hotel in Affitto o Management in Italia
    • – Investimenti Immobiliari
    • – Negozi in affitto a Milano
    • – Negozi in vendita a Milano

    © 2021. All rights reserved. | P.I - C.F. 05116310961 | Fully paid-in share capital € 100.000,00

    Elenco immobili - Glossario Immobiliare - Privacy - Cookies - SiteMap

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    3rd Febbraio 2023 venerdì!
    WCG – World Capital Group
    • Login
    Forget Password?