Compromesso
Il compromesso, detto anche contratto preliminare, è un contratto preliminare di compravendita stipulato tra le parti che si obbligano a concludere un futuro affare.
Durante la compravendita di un immobile, infatti, entrambe le parti si impegnano tramite un contratto redatto in forma scritta.
Tale atto pubblico, che prende il nome di compromesso, riporta i dati catastali dell’immobile e si soggetti coinvolti, chi deve comprare e chi deve vendere l immobile.
Il compromesso dunque si traduce in una promessa di vendita, nella giusta via di mezzo per entrambi i soggetti per procedere con l’acquisto, vendita o presa in locazione di un immobile.
Generalmente le parti raggiungono il compromesso trattando direttamente, mentre spesso questo avviene grazie all’intervento di un mediatore.
Dopo la stipula del contratto definitivo deve essere fatta una caparra confirmatoria.
Che cos’è la caparra confirmatoria?
La caparra confirmatoria è una somma di denaro che un soggetto consegna ad un altro alla conclusione del contratto, come quello di compravendita, per confermare l’adempimento delle obbligazioni previste dal contratto.
In caso di inadempimento, il soggetto che vende l’immobile può recedere dal contratto e tenersi la caparra a titolo di risarcimento del danno subito.
Quindi se uno dei soggetti ha il diritto di recesso, l’altro può negare la restituzione della caparra.
Chi è il mediatore immobiliare?
Il mediatore è un agente immobiliare, esperto conoscitore del mercato immobiliare, che fornisce un servizio pensato per favorire la conclusione dei contratti di compravendita o di locazione immobiliare.
Il mediatore, infatti, possiede una conoscenza più ampia del settore real estate e dell’ immobile oggetto di trattativa.
L’agente immobiliare diventa una “guida” per le due parti, che si impegnano a stipulare qualsiasi contratto.
Il successivo contratto che si andrà a stipulare sarà quello della compravendita reale dell’immobile.
« Back to Glossary Index