Asta immobiliare
Quando parliamo di asta immobiliare, spesso ci si riferisce ad un’asta giudiziaria.
Parliamo dell’atto del processo esecutivo, deciso dal Giudice dell’Esecuzione su richiesta del creditore. Lo scopo è quello di allineare i diritti del debitore, sui propri beni mobili ed immobili, al soggetto che risulta essere il miglior offerente.
Asta immobiliare: chi effettua la stima?
La stima degli immobili viene effettuata da un perito del Tribunale. Oltre al saldo del prezzo vengono pagati i soli oneri fiscali, come per esempio l’IVA o l’imposta di registro, le agevolazioni di Legge (prima casa, ecc…).
Inoltre il saldo prezzo dovrà essere pagato entro 60 giorni dall’aggiudicazione dell’immobile.
È da precisare che la vendita non è gravata da oneri notarili o di mediazione.
È poi il Giudice a trasferire la proprietà con decreto di trasferimento emesso dopo il pagamento del saldo prezzo, mentre la trascrizione all’interno dei è a cura del Tribunale o del Professionista Delegato.
Se vigono delle ipoteche e pignoramenti sull’immobile ne viene predisposta la cancellazione.
8 consigli per affrontare la tua asta
1. Prezzo troppo basso: non deve trarre in inganno e far pensare a facili guadagni, poiché il prezzo di aggiudicazione può essere alla fine molto diverso da quello iniziale.
2. Visiona con attenzione la documentazione: è importante analizzare tutta la documentazione relativa all’immobile.
3. La perizia è importante: soprattutto per sapere quali vincoli e oneri saranno cancellati e quali rimarranno in atto.
4. Tour dell’immobile: è importante visionare con i tuoi occhi l’immobile all’asta che ti interessa, per poterne capire meglio tutti i dettagli.
5. Conosci bene il mercato: solo così potrai sapere qual è il reale valore di mercato dell’immobile che ti interessa e capire se andrai a pagare il giusto prezzo. Per fare questo, puoi affidarti ad un consulente immobiliare che sarà felice di condividere la sua conoscenza del mercato e affiancarti nelle tue scelte.
6. Modalità di pagamento: ricorda che è possibile accedere a un mutuo anche con un immobile all’asta.
7. Bonus fiscali: quando si parla di asta immobiliare è bene sapere che vi sono dei benefici previsti per o trasferimenti immobiliari.
8. Stato dell’immobile: attenzione, se l’immobile è occupato senza regolare contratto di locazione, sarà il nuovo proprietario a farsi carico delle spese per eseguirne lo sfratto.
« Back to Glossary Index